
CORSI E FORMAZIONE
Corsi per Lavori in Quota e su Fune – Base, Avanzati e Aggiornamenti
In questi tempi si sente spesso parlare di edilizia acrobatica, ma in cosa consiste l’edilizia acrobatica e cosa sono i lavori in quota con accesso e posizionamento tramite funi?
Li possiamo definire una serie di tecniche e di procedure, per poter effettuare in sicurezza lavori dove ci si espone al rischio di caduta dall’ alto.
Per poter effettuare i lavori mediante funi, è necessario seguire un particolare corso di formazione, ed ottenere la necessaria certificazione.
Tali lavori sono disciplinati dal decreto legge numero 235 dell’8 Luglio del 2003, e sono un’estensione della più corposa legge sul lavoro ex-626, ad oggi 81/08.
L’allegato 21, specifica nel dettaglio i contenuti ed il percorso di formazione per l’accesso e il posizionamento in quota tramite funi.
VertSkill: il nostro progetto interamente dedicato alla formazione
Negli anni abbiamo progettato e realizzato percorsi formativi per operatori specializzati in lavori in quota e su fune, corsi riconosciuti e strutturati secondo le normative vigenti, con un'attenzione costante alla sicurezza, alla pratica operativa e alla qualità della formazione.
Oggi tutta la nostra esperienza in ambito formativo ha preso un nome: VertSkill.
È il nostro nuovo progetto interamente dedicato alla formazione tecnica per i lavori su fune, con un sito web pensato per offrire informazioni chiare e aggiornate su corsi base, avanzati e aggiornamenti periodici per operatori e preposti.
Trovi tutte le informazioni dettagliate sui corsi disponibili, i calendari, le certificazioni e i contenuti formativi direttamente sul sito ufficiale di VertSkill:
👉 www.vertskill.it
A chi è rivolto questo percorso di formazione?
Si rivolge a tutti gli amanti degli sport della montagna quali l’alpinismo e la speleologia, che vogliono trasformare la loro passione in un lavoro, ma anche a tutti quei professionisti che non praticano queste discipline, come i giardinieri, gli operai edili, i geologi e gli archeologi ecc. , che possono trovare in queste tecniche un valido strumento per ampliare le loro possibilità lavorative.
Struttura del corso base (Accesso e Posizionamento tramite Funi – Modulo A e B)
Il corso base per lavori su fune ha una durata complessiva di 32 ore, suddivise in:
-
Modulo Teorico Generale – 12 ore
-
Modulo A – 20 ore (accesso e posizionamento in siti naturali, artificiali e industriali)
oppure -
Modulo B – 20 ore (accesso e posizionamento su alberi)
Da chi può essere erogato?
Il corso è erogato in base all’ allegato 21 in calce all’ 81/08 tramite l’accordo Stato-Regione, da soggetti formatori accreditati presso le regioni o da enti formatori, quali: il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il Collegio Nazionale delle Guide Alpine ed i sindacati di categoria per i settori edili ed agricoli.
Chi sono gli istruttori dei nostri corsi?
I corsi verranno tenuti da Paolo De Santis, già istruttore S.A.F. ( Speleo Alpino Fluviale) del Corpo Nazionale dei VVF, guida Canyon professionale dell’ A.I.G.C. ( Associazione Nazionale Guide Canyon). Paolo è stato anche un componente della commissione tecnica che ha partecipato alla stesura delle linee guida per i lavori temporanei in quota mediante funi.
La SRLS HydroVert&Trek è attiva come scuola di formazione in convenzione con O.P. N. Italia Lavoro ( Ente di Formazione che opera a livello Nazionale ope legis ai sensi del Dlgs 81/08).
I nostri attestati hanno validità su tutto il territorio nazionale.
Dove si svolge?
Le lezioni pratiche si svolgeranno presso la sede ANVVFC PROTEZIONE CIVILE, con la quale siamo in convenzione.
(Via Alessandro della Seta, 20, 00178 Roma ).
Le lezioni teoriche potranno essere svolte anche in via telematica.
Date e Numero dei partecipanti
Puoi consultare il calendario aggiornato dei nostri corsi direttamente su www.vertskill.it.
Se siete già un gruppo di almeno 3 persone, è possibile attivare il corso su richiesta, anche al di fuori delle date in calendario.
Per preiscrizioni o richieste personalizzate, puoi scriverci a: hydroverttrek@gmail.com
Costo e giornate di corso
Il corso di 32 ore totali, verrà suddiviso in tre giornate di pratica ed una di teoria.
Offriamo inoltre un tutoraggio post corso, per affinare le tecniche apprese e rispondere alle domande operative.
Le attrezzature per il corso saranno interamente fornite dall’ istruttore
Il costo del corso è di 500 Euro (Iva inclusa).
Scarica il nostro programma .
Perché scegliere il nostro corso?
Perché l’istruttore Paolo De Santis ha sviluppato nella sua esperienza ultraventennale di formatore di tecniche di soccorso speleo alpinistiche, con all’attivo più di 3000 Vigili del Fuoco formati, un metodo d’insegnamento basato sull’acquisizione di movimenti fondamentali e di consapevolezza motoria, che consentono all’operatore di muoversi in sicurezza nella dimensione verticale.
Per INFO e prenotazioni:
Mail: hydroverttrek@gmail.com
Telefono: +39 334 638 4593