Trekking
Anello di Barbarano Romano, Necropoli di San Giuliano
Necropolis: Parco Regionale di Marturanum
Un luogo intriso di storia, dove gli etruschi hanno deciso di dimorare per l’eternità.
Qui natura e storia convivono perfettamente creando un’armonia quasi magica.
Querce immense con le loro sfumature di verde colorano l’ambiente, regalando un’atmosfera solenne, dove l’immensa necropoli, con numerose tipologie di tombe tutte scavate nel tufo, può ancora dar
riposo ai suoi vecchi abitanti ricordandone la magnificenza.
Passeggiare per questi luoghi è un’esperienza intima, accompagnato dai suoni della natura incontaminata, dove oltre 2000 anni fa gli etruschi hanno deciso di rendere indimenticabile la loro
presenza. Alterneremo sentieri selvaggi, in boschi da favola a strade etrusche scavate nel tufo (tagliate), tombe imponenti a querce secolari.
Una passeggiata che vi sorprenderà!
DETTAGLI TECNICI:
Lunghezza: 10 km ca,
Dislivello: da 260 a 355 mt
Durata: 5,30 ore ca
Difficoltà: MEDIA/Facile. Il percorso non presenta grandi dislivelli, né particolari difficoltà tecniche.
Tuttavia ci potrebbero essere dei piccoli guadi, e l’ultima parte sarà in una parte selvaggia con il
sentiero non tracciato e non sempre regolare.
ORARIO E LUOGO DELL'APPUNTAMENTO:
Primo appuntamento: ore 9, Fermata Metro C Gardenie
Secondo appuntamento: ore 9,40 Stazione Ferroviaria di La Storta
Terzo appuntamento: ore 10.30 Barbarano Romano, presso il Bar "Vecchio Caffè le Torri"
(Viale IV Novembre, 1, 01010 Barbarano Romano VT)
COSA PORTARE:
scarponi da trekking, abbigliamento adatto alla stagione ( pantalone lungo), giacca anti-pioggia, cappello, guanti, crema solare, MASCHERINA, GUANTI MONOUSO, GEL IGIENIZZANTE, 1,5 l d’acqua, pranzo a sacco. Consigliamo di portare una lampada frontale per chi ne fosse munito.
N.B. Saranno esclusi dall'escursione tutti coloro i quali non presentino l'attrezzatura adeguata. La guida si riserva la facoltà di disdire l'escursione, qualora non ritenesse idonee le condizioni meteo.
NORMATIVA ANTICOVID:
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19. Ogni partecipante riceverà via e-mail / Whatsapp il regolamento di partecipazione all’escursione, che dovrà essere firmato e rinviato alla Guida prima dello svolgimento dell'evento. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura, accettazione e firma del regolamento HYDROVERT&TREK e dei protocolli Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali Marta De Santis , come associata AIGAE, fa riferimento per legge.
GUIDE:
Marta De Santis (Aigae, LA 373);
ACCOMPAGNATORI: Ivano Taranto
Costo escursione: 15 euro.
INFO E PRENOTAZIONI: 3477616271, 3294534887