
TREKKING DEL MESE


SABATO 13 SETTEMBRE
MONTE AQUILA DA
CAMPO IMPERATORE
Lunghezza: 8 km
Dislivello positivo: 500 m
Difficoltà: Medio
Cani non ammessi
𝗗𝗢𝗩𝗘 𝗔𝗡𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢
Mponte Aquila da Campo Imperatore
Bel sentiero che si snoda al cospetto della parete del Corno Grande. La vetta di M. Aquila 2498m regala una vista panoramica sugli speroni rocciosi del Gran Sasso, spingendosi sino al mare della costa adriatica. Chiuderemo il nostro giro ad anello passando per il rifugio Duca degli Abruzzi
N.B. percorso sconsigliato se si soffre fortemente di vertigini
𝗗𝗢𝗩𝗘 𝗘 𝗔 𝗖𝗛𝗘 𝗢𝗥𝗔 𝗖𝗜 𝗩𝗘𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢
Ore 10:30 Campo Imperatore (AQ) (la posizione specifica verrà inviata nel gruppo Whats App)
Possibilità condivisione auto: verrà aperto un gruppo Whats App con tutti i partecipanti.
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗜𝗔𝗠𝗢 - scarpe da trekking - felpa - Pranzo al sacco - acqua (almeno 1,5l) CONSIGLIATO: - t-shirt di ricambio, - asciugamano, - bastoncini da trekking
𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
€20,00 adulti (compreso casco protettivo)
€10,00 ragazzi 14 - 17 anni
* è possibile stipulare una polizza contro gli infortuni al costo di €2 comunicandolo 24h prima dell'evento Rimborsi: * in caso di annullamento da parte dell'organizzatore 100% * disdetta ENTRO le 48h dall'evento 100% * disdetta OLTRE le 48h 50% La Guida è munita di regolare assicurazione professionale RC ed iscritta al registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche: tessera LA694.
Le attività vengono svolte ai sensi della Legge 4/2013
Co𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗜𝗔𝗠𝗢
Equipaggiamento obbligatorio:
Scarponi da montagna, zaino, pantaloni , impermeabile, cappello, guanti, pranzo al sacco, snack, acqua (almeno 1.5 l )
Equipaggiamento consigliato:
Bastonci da Trekking, occhiali da sole, crema solare, spay repellente insetti, power bank per ricaricare il telefono, maglia di ricambio.
NB Saranno esclusi dall'escursione tutti coloro i quali non presentino l'attrezzatura adeguata. La guida si riserva la facoltà di disdire l'escursione, qualora non ritenesse idonee le condizioni meteo.
Guida: Lucrezia Vetrella (AIGAE, Num. Tessera LA694)
Info e Prenotazione: 3477616271


DOMENICA 14 SETTEMBRE
Monte Cacume, il Sentiero di Dante
Lunghezza: 10 km
Dislivello positivo: 700 m
Difficoltà: media
Cani ammessi
𝗗𝗢𝗩𝗘 𝗔𝗡𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢
Monte Cacume, il Sentiero di Dante
Monte Cacume, la leggendaria "Montagna di Dante", immersa nel cuore del Parco dei Monti Ausoni. Partendo da Patrica (FR), il trekking si snoda tra boschi e scorci suggestivi, fino a raggiungere la vetta, dove ti attende una vista spettacolare che abbraccia mare e colline. Un’escursione perfetta per chi vuole evadere dal caos cittadino, rilassarsi nella natura e vivere una giornata all’insegna buonumore.
𝗗𝗢𝗩𝗘 𝗘 𝗔 𝗖𝗛𝗘 𝗢𝗥𝗔 𝗖𝗜 𝗩𝗘𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢
Ora e luogo appuntamento:
Ore 10:0 Patrica (FR) (la posizione specifica verrà inviata nel gruppo Whats app)
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗜𝗔𝗠𝗢
Equipaggiamento obbligatorio:
Scarponi da montagna, zaino, pantaloni , impermeabile, cappello, guanti, pranzo al sacco, snack, acqua (almeno 1.5 l )
Equipaggiamento consigliato:
Bastonci da Trekking, occhiali da sole, crema solare, spay repellente insetti, power bank per ricaricare il telefono, maglia di ricambio.
NB Saranno esclusi dall'escursione tutti coloro i quali non presentino l'attrezzatura adeguata. La guida si riserva la facoltà di disdire l'escursione, qualora non ritenesse idonee le condizioni meteo.
𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Costo: €20,00 adulti (compreso casco protettivo) €10,00 ragazzi 14 - 17 anni
* è possibile stipulare una polizza contro gli infortuni al costo di €2 comunicandolo 24h prima dell'evento Rimborsi: * in caso di annullamento da parte dell'organizzatore 100% * disdetta ENTRO le 48h dall'evento 100% * disdetta OLTRE le 48h 50% La Guida è munita di regolare assicurazione professionale RC ed iscritta al registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche: tessera LA694.
Le attività vengono svolte ai sensi della Legge 4/2013
Guida: Lucrezia Vetrella (AIGAE, Num. Tessera LA694)
Info e Prenotazione: 3477616271


SABATO 20 SETTEMBRE
MONTI PRENESTINI:
TERRAZZA PANORAMICA+
SAGRA DELLE MORE
Lunghezza: 10 km
Dislivello positivo: 500m
Difficoltà: MEDIO
Cani ammessi
Non distanti da Roma si trovano i monti Prenestini, meno conosciuti rispetto al altre zone del centro Italia,ma che regalano scorci tranquilli e panoramici. Un giro ad anello che ci accompagnerà a scoprire questi boschi e terrazze panoramiche. L'escursione parte e termina a Guadagnolo in occasione della rinomata sagra delle more: musica, mercatini e stand gastronomici ci attenderanno per un terzo tempo diverso dal solito
campeggio, torcia frontale
𝗗𝗢𝗩𝗘 𝗘 𝗔 𝗖𝗛𝗘 𝗢𝗥𝗔 𝗖𝗜 𝗩𝗘𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢
Ore 9:30
Guadagnolo (RM)
(la posizione specifica verrà inviata nel gruppo Whats app)
Possibilità condivisione auto scrivendo sul gruppo se si offre/chiede un passaggio
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗜𝗔𝗠𝗢
Equipaggiamento obbligatorio:
Scarpe da trekking, zaino, pantaloni , pile, impermeabile, cappello, guanti, pranzo al sacco, snack, acqua (almeno 1.5 l ).
Equipaggiamento consigliato:
bastonci da Trekking, occhiali da sole, crema solare, spay repellente insetti, power bank per ricaricare il telefono, maglia di ricambio.
NB Saranno esclusi dall'escursione tutti coloro i quali non presentino l'attrezzatura adeguata. La guida si riserva la facoltà di disdire l'escursione, qualora non ritenesse idonee le condizioni meteo.
Costo:
€20,00 adulti
€10,00 ragazzi 14 - 17 anni
* è possibile stipulare una polizza contro gli infortuni al costo di €2 comunicandolo 24h prima dell'evento Rimborsi: * in caso di annullamento da parte dell'organizzatore 100%
* disdetta ENTRO le 48h dall'evento 100%
* disdetta OLTRE le 48h 50% La Guida è munita di regolare assicurazione professionale RC ed iscritta al registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche: tessera LA694. Leattività vengono svolte ai sensi della Legge 4/2013
Guida: Lucrezia Vetrella (AIGAE, Num. Tessera LA694)
Info e Prenotazione: 3477616271


DOMENICA 28 SETTEMBRE
NORCIA:TREKKING+ PRANZO
Lunghezza: 9 km
Dislivello positivo: 200m
Difficoltà: FACILE
Cani non ammessi
Passeggiata della Rinascita – Un giorno per ricordare, scoprire e rinascere insieme.
Dopo il ritrovo a Porta Romana, ci sposteremo a San Pellegrino di Norcia, cuore fragile e coraggioso della Piana di Santa Scolastica. Qui inizieremo il nostro cammino: un percorso tra le cicatrici e la forza della ricostruzione, guidati dalla voce di chi non ha mai smesso di credere nella propria Terra. Attraverseremo il piccolo paese, ascolteremo storie di rinascita e silenzi da colmare, fino a immergerci nel bosco, concludendo la salita alla poggio Valaccone, balcone privilegiato sui campi della dolce **Piana. Al ritorno, ci aspetta un meritato pranzo alla brace al Centro Multifunzionale, dove condivideremo non solo il cibo, ma anche emozioni e speranze
𝗗𝗢𝗩𝗘 𝗘 𝗔 𝗖𝗛𝗘 𝗢𝗥𝗔 𝗖𝗜 𝗩𝗘𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢
Norcia (PG)
(la posizione specifica verrà inviata nel gruppo whats app)
Possibilità condivisione auto scrivendo sul gruppo se si offre/chiede un passaggio
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗜𝗔𝗠𝗢
Equipaggiamento obbligatorio:
Equipaggiamento obbligatorio:
Scarpe da trekking, zaino, pantaloni , pile, impermeabile, cappello, guanti, pranzo al sacco, snack, acqua (almeno 1.5 l ).
Equipaggiamento consigliato:
bastonci da Trekking, occhiali da sole, crema solare, spay repellente insetti, power bank per ricaricare il telefono, asciugamanino in microfibra, maglia di ricambio.
NB Saranno esclusi dall'escursione tutti coloro i quali non presentino l'attrezzatura adeguata. La guida si riserva la facoltà di disdire l'escursione, qualora non ritenesse idonee le condizioni meteo.
𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Costo:
€35,00 possibilità di partecipare anche solo a singole giornate (chiedi info per messaggio)
📌 Prenotazioni entro domenica 10 agosto
(posti limitati)
Rimborsi: * in caso di annullamento da parte dell'organizzatore verrà emesso un voucher dell'intero importo La Guida è munita di regolare assicurazione professionale RC ed iscritta al registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche: tessera LA694. Le mie attività vengono svolte ai sensi della Legge 4/2013
Guida: Lucrezia Vetrella (AIGAE, Num. Tessera LA694)
Info e Prenotazione: 3477616271