LE CASCATE DELLA VALLE DEL SORBO
Vogliamo inaugurare la nostra nuova stagione di attività, regalandovi un'escursione che vi condurrà alla scoperta dei luoghi più segreti e suggestivi del Parco di Veio.
La valle del Sorbo è un luogo incantato a due passi da Roma, attraversata dal fiume Cremera, vero gioiello del Parco di Veio.
L'escursione mostrerà la bellezza di questo sito riconosciuto di interesse comunitario (SIC) attraverso i suoi diversi ed accattivanti ambienti.
Passeggeremo per immensi pascoli ricchi di bestiame fino a raggiungere i ruderi di un mulino medievale in uso fino agli anni '50 per poi inoltrarci in un fitto sottobosco, caratterizzato da cerri e pungitopo, camminando lungo il fiume fino a guadarlo per raggiungere una grotta antropica, contornata dalla scorrere del fiume.
Attraversando ampie radure saliremo lungo i colli per ammirare dall'alto la bellezza dei numerosi fossi, incantevoli anche con poca acqua, per addentrarci poi dentro una forra e giungere ad una cascata nascosta.
Insomma ci lasceremo avvolgere dalla bellezza che solo la natura sa regalarci.
N.b. Durante l'escursione guaderemo brevi tratti di torrente, ed alcuni tratti del sentiero ( in base alla piovosità dei giorni precedenti) potrebbero essere leggermente scivolosi, pertanto sono indispensabili scarpe da trekking con suola scolpita.
DATI TECNICI
Difficoltà: Medio/Facile (E)
Dislivello: 300m ( salita); 260 ( discesa)
Lunghezza complessiva: 12 km
Quota massima: 153 m s.l.m
Quota mininima: 290 m s.l.m.
Durata escursione: 5,30 ore circa
Cosa portare:
scarponi da trekking, abbigliamento adatto alla stagione ( pantalone lungo), giacca anti-pioggia, cappello, guanti, 1,5 l d’acqua, pranzo a sacco.
N.B. Saranno esclusi dall'escursione tutti coloro i quali non presentino l'attrezzatura adeguata. La guida si riserva la facoltà di disdire l'escursione, qualora non ritenesse idonee le condizioni meteo.
NORMATIVA ANTICOVID
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19. Ogni partecipante riceverà via e-mail / Whatsapp il regolamento di partecipazione all’escursione, che dovrà essere firmato e rinviato alla Guida prima dello svolgimento dell'evento. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura, accettazione e firma del regolamento HYDROVERT&TREK e dei protocolli Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali Marta De Santis, come associata AIGAE, fa riferimento per legge.
ORARI e PRENOTAZIONI
Orario e luogo dell'appuntamento: 9.30 , presso il parcheggio del Centro Commerciale Le Rughe ( Uscita Cassia Bis, Rotonda di Viale Africa, parcheggio immediatamente sulla destra .
Per info e prenotazioni: 3477616271, entro le ore 17 di Venerdì 19 Giugno.
Numero max partecipanti: 20
N.B. Il trasporto è a carico dei partecipanti. A causa della situazione venutasi a creare con la diffusione del virus COVID-19, per il momento non è possibile ,per gli organizzatori, organizzare il car-sharing tra partecipanti.
GUIDA:
Guida A.I.G.A.E.: Marta De Santis ( LA 373), P.I. 14764801008, coperta da Assicurazione R.C. verso clienti e infortuni della Guida.
Accompagnatori: Ivano Taranto, Alessandro De Iacobis